logosiculorto
logosiculorto

HELP US GROW

Il Fico d'India Siciliano!

2021-04-28 18:22

SiculOrto

Il Fico d'India Siciliano!

Il Fico D'india è una pianta di origine messicana che si è largamente diffuso sia in Portogallo che in Italia, in particolar modo in Sicilia dove fa o

Il Fico D'india è una pianta di origine messicana che si è largamente diffuso sia in Portogallo che in Italia, in particolar modo in Sicilia dove fa ormai parte del paesaggio tipico siciliano.

La Sicilia è il secondo paese al mondo, dopo il Messico, in ordine di produttività del Fico D’India. Le aree siciliane facenti parte della filiera produttiva sono San Cono, Belpasso, Militello, Paternò, Adrano e Biancavilla e devono il loro successo al clima, al suolo, alla natura circostante e alla tecnica di coltivazione a basso impatto ambientale. Il periodo di maturazione è graduale e va da Agosto a Dicembre.

benefici-fichi-dindia-1619622758.jpg

Si distinguono tre varietà di Fichi D’India, differenti per colore e gusto:

la rossa (Sanguigna)

la gialla (Sulfarina)

la bianca (Muscaredda).

 

 

foto-2-i-fichi-dindia-propriet-e-coltivazione-biologica-la-diversa-colorazione-dei-frutti-min-e1473514788414-1619622946.webp

Caratterizzata dall’importante presenza di minerali nel terreno, nella fascia altimetrica dell’Etna, che va dai 150 ai 750 mt. s.l.m., si coltiva il Fico d’India dell’Etna D.O.P., dal gusto intenso e inconfondibile.

Il frutto ha forma ovoidale ed è costituito da una polpa succosa con numerosi semi legnosi. Il gusto è tipicamente dolce e tropicale. La buccia è colorata a seconda della varietà ed è completamente ricoperta da sottilissime spine e somiglia molto ai tradizionali cactus.

Le proprietà nutritive di questo frutto sono straordinarie perché la polpa contiene in particolare vitamina C, carotene, calcio, potassio e magnesio. Grazie al suo alto contenuto di fibre, è di aiuto per contrastare il problema della stitichezza e, grazie alla presenza di pectine e mucillagini, favorisce la guarigione dalle infiammazioni intestinali e dai danni del tessuto del fegato.

I frutti dei Fichi D’India vengono impiegati in cucina nella preparazione di succhi di frutta, granite, gelati ma anche risotti e altri piatti salati. Il gel estratto dalle pale viene impiegato in cucina come rinfrescante e per regolarizzare le funzioni digestive ma si può anche applicare sulla pelle come cicatrizzante e disinfettante. Gli estratti dei Fichi D’India vengono impiegati nella cosmetica per la preparazione di creme e shampoo.

unnamed-1619623054.jpg

Come si sbucciano i fichi d'india? 

Ecco un video per togliere ogni dubbio! 


facebook
instagram
youtube
whatsapp

@ All Right Reserved 2020

dose-juice-stpy-oea3h0-unsplash.jpeg

SIGN UP TO OUR NEWSLETTER!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder